Sono aggregazioni di gatti di tutta la comunità e hanno il diritto di vivere liberi sul territorio.
Le colonie feline sono gatti non di proprietà che vivono in libertà e che non possono essere manipolati dagli esseri umani a causa del loro nullo o basso grado di socializzazione ma che, nonostante ciò, dipendono dagli umani per sussistere. Questi gatti dipendono dalle risorse che in modo volontario o involontario le persone offrono loro.
Come si formano le colonie feline?
I gatti che formano una colonia sono animali abbandonati o smarriti tornati a stati di scarsa o nulla socializzazione oppure provengono da cucciolate nate per strada da gatte di proprietà non sterilizzate che girano nei dintorni della loro casa, così come di gattini nati da gatte non socializzate libere sul territorio.
Questi gatti sono tutelati?
I gatti non di proprietà liberi sul territorio sono tutelati dal Sindaco. Inoltre, la legge prevede che non possano essere né maltrattati né allontanati dal loro territorio. Esso può trovarsi in suolo pubblico o privato, urbano o rurale. Per controllare la loro proliferazione indiscriminata l’ATS provvede a sterilizzare i gatti che appartengono a colonie censite e riconosciute.
Gestione integrale delle colonie feline
Per gestione integrale delle popolazioni feline si intende l’insieme delle azioni intraprese per controllare, attraverso una procedura standardizzata, le popolazioni di gatti liberi. Questo modo di gestire le colonie include le seguenti azioni: censimento e geolocalizzazione dei gatti e delle colonie di cui fanno parte, implementazione del metodo CSR (cattura, sterilizzazione, ritorno); integrazione e miglioramento della convivenza delle colonie feline con l’area dove si trovano; azioni di pulizia e mantenimento delle colonie; rifornimento di cibo; sviluppo di un programma sanitario per i gatti liberi; monitoraggio del loro benessere; controllo dei nuovi soggetti; ritiro per l’adozione di gatti socievoli o cuccioli in età di socializzazione.
Come può collaborare la comunità?
- Non lasciare cibo per gli animali nella zona in cui vive la colonia, non è necessario nutrire le colonie feline, è il referente di colonia ad occuparsene.
- Non ostacolare la gestione delle colonie feline.
- Segnalare al comune la presenza di colonie feline o gruppi di gatti senza proprietario liberi sul territorio, aiutando così i comuni a censire eventuali nuove colonie.
- Far identificare tramite microchip il proprio gatto.
- Far sterilizzare il proprio gatto se lasciato uscire dall’abitazione e vagare libero sul territorio.